Il Centro Documentale per la Storia dei Trasporti a Fune è un’associazione senza scopo di lucro, i cui principali fini statutari sono:

 

1) Promuovere l’istituzione di un Museo Nazionale dei Trasporti a Fune

2) Reperire e conservare materiale tecnico e documentale di interesse storico nel contesto jij dello sviluppo di questo sistema di trasporto.

 

Questa iniziativa ha origine dalla constatazione che in Italia esistono musei dedicati a quasi tutti i tipi di mezzi trasporto: musei ferroviari, dell’aviazione, dell’automobile, navali, motocicletta, della bicicletta, dello sci, mentre non esiste ancora un’esposizione organizzata riguardante i trasporti a fune in genere.

 

L’invenzione del trasporto a fune ha peraltro contribuito a modificare il modo di spostarsi delle persone e delle merci: si pensi, ad esempio, alla rete di teleferiche realizzata lungo il Fronte Italo-Austriaco nel corso della Prima Guerra Mondiale. Ma il suo maggior sviluppo tecnologico si verificò quando, nella prima metà del ‘900, divenne il mezzo che consentì agli appassionati dello sci – sport nato sulle Alpi fra il XIX il XX secolo – di spostarsi agevolmente sulle piste.